ed83270372ab28d364a3b1fb769756a841c357d7

Informazioni Legali

Link Social

E-mail

Indirizzo

Partita IVA 02383520182

Codice SDI  W7YVJK9


facebook

gianluigi@bulfaroautofficina.it

Via Torriano 5

27010 - Giovenzano (PV)

CONSIGLI GUIDA IN INVERNO

Informativa sui CookieInformativa sulla privacy

Consigli dall'officina

  • Guidare evitando brusche accelerate o frenate improvvise
  • Agire dolcemente sullo sterzo
  • Prestare attenzione a irregolarità dell'asfalto, presenza di lastre di ghiaccio o depositi di acqua
  • Effettuare regolare manutenzione dei pneumatici e del sistema frenante
  • Evitare distrazioni ambientali
  • Informarsi preventivamente sulle condizioni meteorologiche prima di intraprendere un viaggio

In questa sezione vogliamo offrire consigli e delucidazioni sull'utilizzo dell'autovettura e di tutto il contesto che la circonda. 

Un argomento molto importante riguarda i pneumatici invernali.

Gli pneumatici invernali sono stati introdotti per garantire maggiore sicurezza nel caso di asfalto umido o innevato, ma in ogni caso in condizioni di basse temperature.

Essi sono caratterizzati da mescola studiata appositamente per garantire alte prestazioni in simili situazioni e da un disegno particolare del battistrada utile per contrastare il fenomeno dell'aquaplaning.

Rispetto ai pneumatici estivi, quelli invernali, alle basse temperature riducono lo spazio di frenata rispettivamente del 10% e 20% su fondi bagnati/innevati.

Normativa pneumatici invernali

6ccaf51193faedb506a8012d2dfe109db8427b77

L'attuale normativa impone l'utilizzo dei pneumatici invernali nel periodo che va dal 15 Novembre al 15 Aprile, con +/- 1 mese, permettendo quindi il montaggio degli stessi a partire da meta' Ottobre, e lo smontaggio entro meta' Maggio. Pneumatici invernali sono comparati in termini di legge alle catene da neve secondo gli articoli  articoli 146 decreto legislativo 285/92 e 122 comma 8.

Lettura codici pneumatico

  • la misura dello stesso pneumatico (sul libretto di circolazione sono indicate le misure possibili per ogni autovettura)
  • l'indice di carico, un numero codificato nel peso massimo sopportabile
  • la velocità massima per la quale è omologato lo pneumatico (anch'essa codificata tramite una lettera)

I pneumatici presentano delle marcature che li caratterizzano per l'adesione alle normative legali. Oltre a informazioni riguardo la data di costruzione o l'omologazione, assumono particolare importanza quelle riguardo:La sigla principale che identifica gli pneumatici è M+S, iniziali dei termini Mud (fango) e Snow (neve), indicante appunto la loro caratteristica di utilizzo in condizioni presenti pressoché nel periodo invernale.

a7633c2f5045e6b2de640cb4f2c5bcdf2f1ce61a

Lettura etichetta europea

79616d17e477cc4da9b69881ada74d812bbf1c83

Introdotta dal regolamento europeo, risulta utile soprattutto al consumatore finale, che può così confrontare i diversi pneumatici e decidere anche in base alla caratteristica che vuol far prevalere.

  • la resistenza di rotolamento che influenza direttamente il consumo di carburante
  • l'aderenza sul bagnato che implica una maggiore sicurezza per l'autoveicolo
  • il livello di rumore esterno espresso in decibel (dB)

In particolare tramite questa etichetta si definisce:

Bulfaro autofficina offre consulenza gratuita sulla scelta del pneumatico invernale ed un servizio di gestione incentrato su tutto il ciclo di vita dello stesso: dall'acquisto, alla manutenzione fino al suo smaltimento.